dom 13 nov
|Masserano
Urban Survival mod. 1
Impara i principi di sopravvivenza in un ambiente urbano degradato.


Orario & Sede
13 nov 2022, 08:00 – 18:00
Masserano, 13866 Masserano BI, Italia
Info sull'evento
Sono sempre più attuali le ipotesi di scenari degradati nel nostro paese anche da parte di autorevoli analisti italiani e internazionali.
Collasso energetico, blackout ripetuti, crisi economica, carenza di servizio idrico e di approvigionamenti alimentari, incremento della criminalità e creazione di fatto di zone temporaneamente fuori controllo, sollevamento popolare, guerriglia urbana, sono alcuni degli scenari ipotizzati.
L'obiettivo è fornire ai partecipanti i principi fondamentali di sopravvivenza da applicare in situazioni simili.
In quel momento non sarà possibile prendere decisioni corrette se non sono stati precedentemente creati dei piani d'azione specifici. Ci sarà sempre un margine di improvvisazione necessaria per adattare il piano alla realtà, ma la differenza tra chi ha lavorato in un contesto di non stress (oggi) a prepararsi e chi si trova catapultato in una situazione critica (domani) senza preparazione sarà enorme.
- Come far fronte a una situazione di continui blackout di energia elettrica, acqua e comunicazioni ?
- Come trovare le risorse per affrontare un'esigenza di sopravvivenza per sè e per la propria famiglia (incluso bambini) da un punto di vista psicologico e tattico?
- Come posso prepararmi fin da ora a queste eventualità? Riserve di cibo e acqua, attrezzatura e piani di azione.
- Se devo abbandonare la mia abitazione nell'arco di un'ora cosa portare con me e dove andare?
- Come assolvere ai tre capisaldi della sopravvivenza: acqua, fuoco e riparo?
- Come muoversi in sicurezza in ambiente urbano degradato e come orientarsi con metodi naturali?
- Come organizzare una difesa attiva in caso di aggressioni, violenze, rapine ecc.?
Queste sono alcune delle domande più frequenti che ci vengono fatte e a cui intendiamo dare risposta con questo modulo introduttivo ma molto denso non solo di spiegazioni e istruzioni, ma anche di esercitazioni pratiche e simulazioni.
Il corso viene erogato per gruppi di 10-14 persone ed ha la durata di una intera giornata di lavoro.
E' possibile organizzare il corso per gruppi precostituiti anche spostandoci sul territorio, previo un sopralluogo o un supporto per identificare una struttura e un area idenee allo svolgimento del corso.